Funzione dell'agente nodulare e degli elementi nodulari nella produzione di ferro duttile
Guida ai contenuti: Sebbene esistano molti tipi di nodulizzatori in patria e all'estero, le leghe di magnesio delle terre rare sono attualmente utilizzate maggiormente nel nostro paese. Ora discutiamo principalmente del ruolo di questo tipo di lega e dei suoi elementi nodulizzatori.
Il ruolo degli elementi sferoidizzanti
I cosiddetti elementi sferoidizzanti si riferiscono a quegli elementi che possono favorire la sferoidizzazione della grafite, generare o aumentare gli sferoidi di grafite. Gli elementi sferoidizzati hanno generalmente le seguenti proprietà comuni: (1) Ci sono uno o due elettroni di valenza sul guscio elettronico esterno dell'elemento e 8 elettroni sul secondo guscio interno. Questa struttura elettronica fa sì che l'elemento abbia una forte affinità con lo zolfo, l'ossigeno e il carbonio, il che riflette la stabilità del prodotto e può ridurre significativamente lo zolfo e l'ossigeno nell'acqua. (2) La solubilità degli elementi nel ferro fuso è bassa e vi è una significativa tendenza alla segregazione durante la solidificazione. (3) Sebbene abbia una certa affinità con il carbonio, la sua solubilità nel reticolo di grafite è bassa. Secondo le caratteristiche di cui sopra, Mg, Ce, Y e Ca sono elementi sferoidizzanti efficaci.
Configurazione degli elementi sferoidizzanti e tipologie di agenti sferoidizzanti
Al magnesio, alle terre rare e al calcio è attualmente riconosciuta la capacità di promuovere la sferoidizzazione della grafite, ma come prepararli e utilizzarli in combinazione con l'effettiva produzione industriale, non solo la capacità sferoidizzante del nodulizzatore, ma anche una facile preparazione in produzione, economica materie prime, la facilità d'uso è diventata il principio della formulazione e dell'utilizzo dei nodulizzatori.
Orario di pubblicazione: 10 luglio 2023